La visita in studio
La salute di una persona è il bene più prezioso
che si possiede, pertanto nessuno dovrebbe mai trascurarla. Purtroppo, in
seguito alla frenesia dei tempi moderni, sempre più rapidi e accelerati, spesso
a mancare è proprio il tempo per sé stessi. Ma il corpo manda dei segnali
inequivocabili, a volte come piccole spie che suggeriscono la necessità di un controllo. In
questo contesto, l’apparato urinario è certamente uno di quelli che più viene a
perdere efficienza con il passare degli anni. Sintomi e problematiche varie
possono presentarsi a partire da una certa età e degenerare in fretta se
trascurati. A questo punto è importante rivolgersi ad un professionista
estremamente qualificato per una visita urologica Palermo Dott. Vincenzo
Falletta. Si tratta di uno specialista che ha alle spalle una lunga esperienza
nonché un curriculum di tutto rispetto, che gli ha permesso, nel corso del tempo, di eseguire numerosi interventi chirurgici. L’urologo effettua la visita
urologica Palermo presso il suo studio occupandosi della cura delle
malattie dell'apparato urinario. Il consulto permette di diagnosticare o
monitorare un disturbo di carattere urologico.
Come si procede
Il dottore palermitano è un urologo specializzato
di comprovata esperienza. Al servizio dei suoi pazienti offre uno studio ampio
e accogliente, presso il quale sono disponibili tutte le strumentazioni più
avanzate nonché un’area accoglienza gestita dal personale ausiliario. La visita
urologica Palermo Dott. Vincenzo Falletta consiste in poche e semplici
fasi: innanzitutto, si provvede a raccogliere il maggior numero di informazioni
sulla storia clinica del paziente, ricostruendo quella che in gergo viene
chiamata anamnesi. È importante in questa fase valutare anche le
caratteristiche dello stile di vita del paziente, ad esempio riguardo
l'alimentazione, il consumo di alcol, il vizio del fumo, l’attività fisica e
via dicendo. La seconda parte della visita si differenzia in base al sesso del
paziente: per gli uomini la visita urologica Palermo Dott. Vincenzo
Falletta prosegue con un'attenta valutazione del basso addome e della zona
genitale esterna (in certi casi si effettua anche il controllo della prostata).
Per le donne la visita urologica Palermo prosegue analogamente ad una
visita ginecologica, con l’esecuzione di un'ecografia del basso addome.
Problematiche che è possibile individuare
Il consulto medico viene solitamente richiesto
dal medico generico di ciascun paziente. Essa serve ad individuare diverse
problematiche legate all’apparato urinario, sia maschile che femminile. La visita
urologica Palermo Dott. Vincenzo Falletta permette di
ricorrere ai seguenti esami: ecografia addominale, ecografia trans rettale, ecografia
scrotale, eco - doppler scotrale e renale, urodinamica completa,
uroriabilitazione del pavimento pelvico (per vescica ipotonica, vescica
iperattiva, incontinenza urinaria femminile, incontinenza urinaria maschile).
Inoltre, il medico è un esperto chirurgo la cui esperienza, acquisita nel
corso del tempo, gli consente di effettuare qualsiasi tipologia di intervento,
sfruttando le tecniche di ultima generazione in ambito urologico, andrologico,
uroginecologico spaziando dalla chirurgia oncologica demolitiva a quella
ricostruttiva del rene, ureteri, vescica e uretra. La visita urologica
Palermo garantisce, quindi, un trattamento professionale e specializzato per
l’individuazione e la cura delle più diffuse patologie riguardanti l’apparato
urinario, andando incontro alle esigenze di uomini e donne che hanno bisogno di
un qualificato professionista del settore. Va ricordato che la preparazione al
consulto non richiede niente di speciale: al paziente si chiede soltanto di
portare con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico
curante e tutta la documentazione clinica riguardante il problema urologico
eventualmente in possesso.
Visita per uomini e donne
Come già accennato, presso lo studio dell'urologo sia uomini che donne possono ricorrere alla visita urologica Palermo.
Le modalità differenti con la quale essa viene svolta divergono naturalmente
per via dei diversi apparati urinari e sessuali. Per quanto riguarda i maschi,
il consulto prevede l’esame obiettivo del basso addome e della zona genitale
esterna, a cui segue l’esplorazione rettale, eseguita con palpazione della
prostata dal canale rettale (mediante l’introduzione del dito indice coperto
dal guanto di lattice). A compendio della visita si effettuano l’esame delle
urine e del sangue per ricavare informazioni utili da valutare di concerto col
paziente. Per quanto concerne le donne, la visita urologica Palermo
somiglia in tutto e per tutto alla visita ginecologica e può essere completata
da un’ecografia del basso addome con o senza sonda intravaginale, al fine di
indagare gli organi dell’apparato urinario.
Chirurgo specialista a disposizione
Il medico è a completa disposizione della
propria clientela presso il suo studio di Palermo. Il consulto viene effettuato
in seguito ad una prenotazione. Al termine dell’anamnesi e dopo aver completato
la visita urologica Palermo, si valutano insieme al paziente le
opportunità di ricorrere all’intervento chirurgico, scegliendo modalità e
tempistiche.Si ricorda che, indipendentemente dal sesso dei pazienti
(uomini o donne non fa differenza), anche in ambito urologico la prevenzione
gioca un ruolo molto importante, per cui si consiglia di sottoporsi al consulto
medico almeno una volta all’anno, soprattutto ai maschi di età superiore a 50
anni. Per richiedere informazioni è possibile telefonare utilizzando gli
appositi recapiti o in alternativa consultare il sito web al seguente
indirizzo: www.visitaurologica.palermo.it.
Interventi endoscopici e chirurgici
Il consulto medico include endoscopici quali: tur
prostata, tur-b vescica, ureterolitotrissia, ureteroscopia diagnostica,
litotrissia percutanea (PCNL), trattamenti di litotrissia estracorporea (ESWL)
e posizionamento di stent pielo-ureterali. Gli interventi chirurgici a cui è
possibile ricorrere in seguito alla visita urologica Palermo sono:
cistectomia radicale con ricostruzione di vescica ortotopica, cistectomia
radicale di salvataggio con ureterocutaneostomia, cistectomia radicale con
condotto ileale, nefrectomia radicale via laparotomica, nefrectomia semplice,
nefrectomia laparoscopia, prostatectomia radicale, pieloplastica secondo
Anderson-Hynes, pieloplastica laparoscopica, tumorectomia laparoscopia,
surrenalectomia laparoscopica, orchiectomia, varicocelectomia, correzione di
incurvamento penieno secondo tecnica di nesbit, uretroprlastica,
idrocelectomia, sclerotizzazione di cisti renale trans-percutanea, cistopessi
secondo Burch, colpoperineoplastiche, correzione di cistocele e incontinenza
urinaria con tecnica mininvasiva innovativa t.o.t. e sub uretrae t.o.t. per
incontinenza urinaria da sforzo.
Uroriabilitazione
Il dottor Falletta riceve i propri pazienti
presso i suoi studi siti a Palermo e Misilmeri. L’urologo palermitano si occupa
della uroriabilitazione, un trattamento specifico per la cura dell'incontinenza
urinaria sia maschile che femminile in seguito ad un intervento di
prostatectomia radicale. Consiste nella elettrostimolazione (mediante impulsi
inviati da un sondino) della muscolatura del pavimento pelvico o delle fibre
nervose, come nei casi del nervo tibiale. L’esame, eseguito dopo la visita
urologica Palermo, consente di trattare il dolore pelvico cronico,
l’incontinenza da urgenza e l’incontinenza da sforzo. Il fine è quello di:
recuperare la sensibilità e il tono del muscolo detrusoriale vescicale;
tonificare i muscoli perineali e dello sfintere uretrale nella incontinenza
urinaria nel maschio dopo intervento di prostatectomia radicale.
Tecnica nerve-sparing
Una delle malattie più frequenti negli uomini è
il cancro alla prostata, purtroppo seconda causa di morte dopo quello
polmonare. La visita urologica Palermo costituisce la metodologia più
efficace per prevenire o individuare rapidamente l’insorgere di un tumore. Lo
specialista palermitano ricorre alla chirurgia del cancro prostatico qualora
questa si presenti quale strategia terapeutica più efficace. L’intervento
consiste nella rimozione in blocco di prostata e vescicole seminali e
successiva anastomosi della vescica con l’uretra. Prima di procedere alla
chirurgia, si effettua la linfoadenectomia, vale a dire l’asportazione dei
linfatici che drenano la ghiandola prostatica. Grazie ai grandi progressi in
campo sia medico che chirurgico, oggi le complicazione a seguito
dell’intervento sono notevolmente minori. La tecnica nerve-sparing prevede il
risparmio dei fasci vasculo-nervosi coinvolti nel meccanismo dell’erezione,
consentendo un rapido recupero della funzione erettile e sessuale in tutti i
pazienti operati.
Urodinamica
L’urodinamica è quella branca medica deputata
allo studio della fisiopatologia dell’apparato urinario. Tramite una serie di
indagini effettuate durante la visita urologica Palermo, è possibile
fornire una valutazione esatta della dinamica minzionale, consentendo di
individuare la terapia più efficace. I disturbi minzionali più frequenti sono:
alterata frequenza minzionale, urgenza minzionale, incontinenza urinaria,
dolore minzionale, ritardo involontario ad iniziare la minzione e riduzione del
flusso urinario e ritenzione urinaria. Il fine primario dell’esame urodinamico,
eseguito a seguito della visita urologica Palermo,è
diagnosticare e registrare la causa dei disturbi minzionali del paziente.
L’esame prevede: cistometria (misurazione del rapporto tra pressione e volume
vescicale allo scopo di determinare la capacità vescicale, la sensibilità della
vescica e le contrazioni involontarie del muscolo detrusoriale);
uroflussometria (per misurare l’entità del flusso urinario); elettromiografia
degli sfinteri (studia il comportamento e l’integrità dello sfintere uretrale
durante la minzione); profilo pressorio uretrale (valuta la pressione
endoluminale dell’uretra); studio pressione-flusso (atta a stabilire la
presenza o l’assenza di ostruzione).